L'albero di directory Linux si presenta nel seguente modo:
/ | |||
+--- | bin | ||
+--- | boot | ||
+--- | etc | ||
+--- | home | ||
+--- | +--- | users1 | |
+--- | Desktop | ||
+--- | +--- | users2 | |
+--- | +--- | users3 | |
+--- | Desktop | ||
+--- | +--- | users_n | |
+--- | proc | ||
+--- | sys | ||
+--- | usr | ||
+--- | lib | ||
+--- | dev | ||
+--- | var | ||
+--- | media | ||
+--- | sbin | ||
+--- | mnt | ||
+--- | opt |
/ è la directory principale.
/bin contiene i programmi di base per interagire con il sistema operativo. Per intenderci sono i comandi che digitiamo sulla shell.
/boot contiene i file per la fase di boot del sistema.
/etc contiene i file di configurazione del sistema, e sono specifici per ogni sistema.
/home è la directory home di ogni utente eistente nel sistema. ad esempio sul mio sistema esiste una directory /home/joaquin .
/proc è una dirctory virtuale o meglio è un filesystem virtuale per ottenere informazioni sul sistema. Per esempio prvate a dare il seguente comando da shell cat /proc/cpuinfo per ottenere tutte le info sulla vostra cpu, oppure il comando cat /proc/version per controllare la versione del kernel Linux che utilizzate.
/sys è una directory virtuale per estrarre informazioni del sistema.
/usr è definita da molti una gerarchia secondaria. In effetti essa contiene molte directory come quelle presenti nella radice principale. questa directory contiene tutti i programmi utenti, le librerie, e la docuemntazione
/lib contiene le librerie e i moduli fondamentali per il fuzionamento del sistema alcune di queste librerie sono anche condivise da più software.
/dev contiene i file dei dispositivi.
/var dati variabili
/media è il punto di montaggio per i dispositivi mobili.
/sbin contiene file binari essenziali per il sistema.
/mnt punto di montaggio per file system temporane.
/opt pacchetti e software opzionali.
Nessun commento:
Posta un commento